WhatsApp Image 2022-07-14 at 23.00.56 (1)

Visita

La visita urologica è una visita medica – non dolorosa e non invasiva – che viene effettuata dall’urologo, ovvero dal medico specialista nello studio e nella cura delle malattie dell’apparato urinario.

La visita urologica serve ad indagare sui sintomi a carico dell’apparato urinario per poter giungere ad una
corretta diagnosi di patologie tra cui le infezioni delle vie urinarie, la calcolosi urinaria, la ipertrofia
prostatica e le infezioni come la prostatite e la epididimite. Inoltre, si indaga anche alla ricerca di neoplasie
a carico dei reni e della vescica, a carico della prostata e del testicolo o ancora a carico del pene.

La visita urologica inizia con la raccolta dei dati anamnestici, a partire dalle informazioni di carattere
generale circa le abitudini e lo stile di vita (fumo di sigaretta, consumo di alcool, pratica di attività fisica) le
eventuali patologie associate ed i relativi farmaci assunti, per giungere ad informazioni precise che hanno
condotto il paziente dallo specialista urologo. Si indaga infatti sulla frequenza della minzione con eventuali
levate notturne per urinare, sulla forza del getto urinario, sulla presenza di sangue nelle urine, dolori
addominali o a carico dei genitali, presenza di bruciore durante la minzione oppure di incontinenza urinaria.
Inoltre, nel paziente di sesso maschile si indaga sulla qualità dell’erezione e sulla presenza di eventuale
deficit erettile, sui disturbi ejaculatori e sulle problematiche maschili all’interno di una coppia con difficoltà
a concepire un figlio.

Esame Obiettivo

L’esame obiettivo consiste nella visita della pancia per valutare eventuali dolori o la presenza di masse
addominali. Nel maschio si procede alla visita del pene e dei testicoli e tramite l’introduzione di un dito nel
retto si procederà alla palpazione della prostata per valutare eventuali noduli sospetti, valutare il suo
ingrossamento e verificare la sua consistenza per discriminare tra patologia benigna e patologia maligna.
Nella donna l’esame obiettivo valuta l’aspetto del meato urinario esterno e tramite la esplorazione
vaginale e rettale la presenza di un prolasso dell’utero, della vescica e del retto ed ancora la presenza di
incontinenza urinaria.
La visita è assolutamente indolore ed è compito del medico quello di cercare di mettere il paziente nelle
condizioni migliori al fine di ridurre al minimo un fisiologico disagio.
L’esame obiettivo è sempre integrato dalla esecuzione di una ecografia dell’apparato urinario per
evidenziare e studiare i reni, gli ureteri e la vescica. Lo studio della prostata può essere fatto attraverso un
approccio addominale, mentre la ecografia trans rettale è riservata a casi molto selezionati oppure nella
esecuzione della biopsia prostatica. L’ecografia, infine, può fornire utili informazioni anche a carico del
pene e dei testicoli.
Ulteriore esame che integra la visita urologica di base è la uroflussometria, che consiste nell’urinare
all’interno di un contenitore che misura la potenza del getto urinario e quindi indaga sulla ipertrofia
prostatica o comunque sulle patologia dello svuotamento vescicale.

Preparazione 

Non è necessario alcun tipo di preparazione per la visita urologica né tanto meno essere digiuni. Può
essere utile bere due bicchieri d’acqua circa un’ora prima, al fine di avere la vescica piena per poter
eseguire una ecografia vescicale e prostatica

È consigliato portare con sé la eventuale documentazione medica relativa a precedenti visite o esami a
carico dell’apparato urinario. Può essere utile disporre già alla prima visita un esame delle urine con
urinocoltura ed un dosaggio del PSA nel caso del sesso maschile di età superiore ai 45 anni.
Portare inoltre sempre la Tessera Sanitaria e un documento di identità.

Preparazioni per le visite

Non è necessario alcun tipo di preparazione per la visita urologica né tanto meno essere digiuni. Può essere utile bere due bicchieri d’acqua circa un’ora prima, al fine di avere la vescica piena per poter eseguire una ecografia vescicale e prostatica

Non trovi le informazioni che ti servono?

Se hai bisogno di chiarimenti o di ulteriori informazioni prima di prenotare una visita puoi contattarmi via WhatsApp

Puoi contattarmi anche compilando un modulo di richiesta informazioni

Iscriviti alla NewsLetter

Modulo di contatto per i pazienti

Lascia i tuoi dati con la tua richiesta. Sarà nostra cura ricontattarti